HOME
MARCHE IN MOVIMENTO
HOME
MARCHE IN MOVIMENTO
     

CONTROLLO DEL VICINATO

MOZIONI

venerdì, 5 aprile 2019

Il Gruppo Consiliare del M5S del Comune di Ancona ha depositato una Mozione perché il Comune di Ancona tra le azioni che intenderà promuovere per la sicurezza dei cittadini, adotti anche il “CONTROLLO DEL VICINATO”

Di seguito il testo:

Furti, reati in genere contro il patrimonio ed atti di microcriminalità, truffe e raggiri compiuti e tentati, soprattutto nei confronti delle persone più anziane, sono un problema comune nel nostro territorio;

Evidenziato che

  • le misure di prevenzione, se correttamente applicate, possono risultare più efficaci nel limitare il verificarsi di tali episodi e rendere più sicuro il nostro territorio;
  • per raggiungere tale obiettivo occorre prendere atto del fatto che il problema non è solamente legato al rilevante impegno delle Forze dell’Ordine, ma che la collaborazione di ogni cittadino nell’importantissima opera di prevenzione è da considerarsi indispensabile;

  • il Controllo del Vicinato nasce negli Stati Uniti negli anni 60/70, arriva in Europa negli anni 80, in Italia a partire dal 2009 nascono nuovi gruppi strutturati ed operanti con risultati soddisfacenti nelle regioni Lombardia, Veneto, Emilia, Piemonte, Umbria, Toscana, più in particolare nei comuni da Como a Venezia, passando per Ferrara, Cento, Parma, Reggio Emilia e diversi altri comuni, grandi e piccoli;

  • tale progetto può dimostrare la propria utilità in particolar modo per quanto attiene l’individuazione delle vulnerabilità dei luoghi di residenza e di lavoro, i consigli pratici per ridurre i rischi di furto, la protezione dei beni e delle persone dalle truffe;

  • la sicurezza e la sua percezione sono direttamente connesse alle modalità con cui le istituzioni riescono ad offrire “rassicurazioni” ai cittadini;

  • una maggiore collaborazione tra cittadini andrebbe di certo a determinare una sensibile riduzione delle condizioni che favoriscono le azioni criminose, come furti in appartamento, truffe agli anziani, atti vandalici, reati ambientali e spaccio di stupefacenti;

  • potenziare il ruolo educativo della scuola e delle istituzioni e favorire le attività di associazione significa anche contrastare lo sviluppo di comportamenti incivili e/o violenti;

  • anche le Forze dell’Ordine potranno beneficiare di questa attività. L’instaurazione di un dialogo continuo e sensibile con esse, unito alla sorveglianza della propria via, non potranno che migliorare la qualità delle segnalazioni fatte dai cittadini.

Sottolineato che
  • i cittadini che aderiscono al progetto si preoccupano di monitorare il territorio segnalando alle Forze dell’Ordine situazioni sospette non compiendo in alcun modo azioni di Polizia o comunque azioni dirette di alcun genere;

  • la collaborazione tra vicini è fondamentale perché si instauri un clima di sicurezza che verrà percepito da tutti i residenti in modo particolare dalle fasce più deboli quali anziani e bambini rafforzando nel contempo i legami all’interno di una comunità che diverrebbe quindi più unita e consapevole;

  • gli aderenti al “Controllo del Vicinato” prestano opera di volontariato e l’assistenza ai comuni che desiderano aderire è completamente gratuita così come l’intera operazione basata sul volontariato a costo zero;


Il Consiglio Comunale
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA

  • ad elaborare un Progetto di “Controllo del Vicinato” aperto alla partecipazione attiva di tutti i cittadini residenti e/o dimoranti che, a loro volta, si impegnano a rispettare le prescrizioni contenute nel Progetto stesso;

  • a promuovere appositi incontri pubblici tra cittadini e rappresentanti delle Forze dell’Ordine, anche con la partecipazione di amministratori condominiali, affinché si realizzi un sistema integrato di sicurezza urbana, finalizzate anche alla raccolta delle adesioni.

  • a prevedere standard informativi quali depliants, corsi formativi anche presso istituti scolastici.




sabato, 10 maggio 2025