HOME
MARCHE IN MOVIMENTO
HOME
MARCHE IN MOVIMENTO
     

PROMUOVERE IL
COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MOZIONI

giovedì, 4 aprile 2019

Il Gruppo Consiliare del M5S del Comune di Ancona, a firma dei Consiglieri Andrea Vecchietti, Daniela Diomedi, Lorella Schiavoni e Gianluca Quacquarini hanno depositato questa mozione che tende a PROMUOVERE il COMPOSTAGGIO DOMESTICO.

Di seguito i punti salienti:

La riduzione dei rifiuti rappresenta uno degli aspetti fondamentali della gestione complessiva del ciclo dei rifiuti, un obiettivo che va costantemente perseguito ed è di fondamentale importanza per i risvolti ambientali ed economici che ne derivano;

  • gli orientamenti in materia previsti dalle leggi nazionali e dalle direttive europee privilegiano:
  • la prevenzione e la riduzione alla fonte;
  • il riutilizzo;
  • l'ottimizzazione della raccolta differenziata;
  • il riciclo e il recupero dei materiali inorganici e organici per produrre materia prima secondaria per l'industria e il compost per l'agricoltura;

  • c'è la necessità di promuovere la cultura della sostenibilità ambientale tra tutti i cittadini per favorire una diminuzione della produzione di rifiuti dando priorità al riutilizzo e riciclaggio dei prodotti rispetto al recupero energetico;

  • il Dlgs 152/2006 art. 238 comma 7 consente la possibilità di prevedere agevolazioni nella determinazione della tariffa;

  • l’art. 182ter dello stesso Dlgs 152/2006 richiama gli enti pubblici ad adottare misure volte ad incoraggiare la raccolta separata dei rifiuti organici;

  • il regolamento comunale di determinazione della TARI prevede una riduzione del 10% della quota variabile della tariffa per gli utenti che aderiscono al progetto di incentivazione del compostaggio domestico attivato dalla Provincia in collaborazione con l’Assemblea Territoriale d’Ambito (ATA), che consisteva nella cessione gratuita di una compostiera ai richiedenti, ma che tale progetto risulta non più attivo dal 2011;
    il compostaggio domestico (autocompostaggio effettuato da utenze domestiche) è una pratica con la quale i singoli utenti possono autonomamente recuperare la frazione organica di scarto prodotta durante la propria attività domestica, sia nella sua componente verde, costituita dagli scarti da giardino, sia nella componente umida, costituita dagli scarti alimentari;

  • il compostaggio domestico ha i seguenti vantaggi:
  • permette di diminuire le quantità di rifiuti raccolti, trasportati e trattati;
  • è una modalità di trattamento dell’umido poco impattante rispetto agli impianti centralizzati di compostaggio;
  • consente di ridurre l’inquinamento generato dal trasporto;
  • consente di abbattere i relativi consumi energetici;
  • consente di ridurre lo smaltimento degli scarti in discarica;
  • consente di ridurre il costo dei servizi di raccolta dell’umido e del verde;
  • responsabilizza le famiglie alla gestione dei propri scarti organici.

i benefici determinati dalla pratica del compostaggio domestico meritino una adeguata promozione da parte del nostro Comune anche mediante azioni volte al coinvolgimento delle scuole, dei quartieri e dei soggetti associativi con la sottoscrizione di intese mirate;

  • una buona attività di compostaggio domestico inciderebbe positivamente sulla riduzione della produzione comunale dei rifiuti e conseguentemente anche i cittadini godrebbero dei benefici derivanti dalla riduzione del tributo

IL CONSIGLIO COMUNALE
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA


  • a sensibilizzare i cittadini, le istituzioni scolastiche e gli enti all’uso di compostiere mediante comunicati, incontri informativi e formativi;

  • a promuovere presso la Provincia di Ancona la riproposizione del progetto di incentivazione del compostaggio domestico a suo tempo attivato dalla Provincia in collaborazione con l’Assemblea Territoriale d’Ambito (ATA);

  • ad introdurre nel regolamento TARI una riduzione percentuale non inferiore al 20% della componente variabile, per i cittadini che realizzano il compostaggio domestico, previa domanda da inviare all’Amministrazione Comunale, corredata da fattura di acquisto di una compostiera domestica;

a modificare il regolamento comunale in cui è determinata la tariffa della TARI nella parte in cui prevede una riduzione del 10% della quota variabile della tariffa per gli utenti che aderiscono al progetto di incentivazione del compostaggio domestico attivato dalla Provincia in collaborazione con l’Assemblea Territoriale d’Ambito (ATA) non più attuale.



sabato, 10 maggio 2025