HOME
MARCHE IN MOVIMENTO
HOME
MARCHE IN MOVIMENTO
     

“CASA ROSSA” – RIPRISTINO FUNZIONALITÀ DEL SERVIZIO IN REGIME DI RESIDENZIALITÀ

MOZIONI

giovedì, 19 gennaio 2023

IN CONSIGLIO COMUNALE APPROVATA ALL'UNANIMITA' LA MOZIONE PROPOSTA DAL M5S E FDL;

In seguito al recente terremoto, una parte della "Casa Rossa" è stata dichiarata inagibile, per questo motivo I ragazzi che vi erano ospitati sono stati spostati nel Centro di igiene mentale, dove vivono in condizioni igieniche fatiscenti.

La nostra portavoce regionale Marta Ruggeri porta in Regione, l'interrogazione sul tema.

Interrogazione di M5S sulla sanità

Recupero della Casa Rossa di Ancona, pressing sulla Regione.
Ruggeri: «La soluzione temporanea si sta prolungando, servono spazi adeguati e funzionali».
Disagi per i pazienti e per il personale sanitario della Casa Rossa ad Ancona, dopo il trasferimento al Centro di salute mentale in via Giordano Bruno a causa del recente terremoto. Una soluzione definita come temporanea, ma alcuni segnali – che sollevano perplessità – hanno spinto la capogruppo dei 5 Stelle in consiglio regionale, Marta Ruggeri, a sollecitare le spiegazioni della giunta regionale.
«L’interrogazione – afferma infatti Ruggeri – punta ad accertare se la Casa Rossa sia stata formalmente dichiarata inagibile e se esista un’ordinanza di sgombero. La giunta regionale deve inoltre chiarire in modo inequivocabile se il Centro di salute mentale rappresenti effettivamente una sistemazione solo temporanea delle persone con fragilità psichiche e psichiatriche ospitate in precedenza nella Casa Rossa. A questo punto è inoltre fondamentale conoscere la tempistica dei lavori per sistemare la struttura residenziale e riabilitativa situata nell’area ex Crass: quando sarà iniziato l’intervento, quando sarà concluso e soprattutto quando i pazienti potranno tornare alla Casa Rossa? Nel frattempo il servizio sanitario deve individuare una sede temporanea alternativa, più adeguata e decorosa dell’attuale».
A causa del terremoto risalente al 9 novembre scorso il personale sanitario e i pazienti della Casa Rossa sono stati trasferiti al Csm, dove ambulatori, studi medici e infermieristici sono stati riconvertiti a camere da letto e residenzialità. «Risulta però – incalza Ruggeri – che gli spazi siano insufficienti, in condizioni di fatiscenza, senza requisiti di sicurezza e inadeguati rispetto alle funzioni richieste. Segnalati, per esempio, servizi igienici insufficienti, presenza di muffe e animali, l’assenza di finestre in una stanza. Le attività riabilitative sono state rimodulate e ridotte: tutto ciò sta creando disagi anche ai familiari dei pazienti».
Nel 2019 il gruppo dei 5 Stelle in consiglio comunale aveva già segnalato un’ala isolata e inagibile nella Casa Rossa, a causa del sisma 2016, evidenziando la disponibilità di risorse economiche per risanare la struttura, però inutilizzate. «Immersa nel verde e dotata di spazi esterni – conclude Ruggeri – la Casa Rossa è la sistemazione più idonea per persone con fragilità, alcune delle quali hanno prescrizioni di carattere penale».

Argomento n. 1104/2022 – Consiglio Comunale di Ancona



sabato, 10 maggio 2025