HOME
MARCHE IN MOVIMENTO
HOME
MARCHE IN MOVIMENTO
     

CONSIGLIO COMUNALE DEL 11 LUGLIO 2022

INTERVENTI

lunedì, 18 luglio 2022

INTERROGAZIONI A RISPOSTA URGENTE:

1 - CONGRUO NUMERO DI PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ANCONA - TEMATICA D - PROGETTO PIA
Ad oggi risulta ancora da completare la “tematica D” di cui al documento metodologico del PIA che prevede la “fornitura e posizionamento di un numero congruo di pannelli a messaggio variabile nel territorio del Comune di Ancona”.
In considerazione della assunzione dell’impegno assunto, definito come “obiettivo fondamentale”, chiedo di sapere a che punto è la procedura per l’istallazione.
Andrea Vecchietti - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona

2 - SERVIZIO CENTRI ESTIVI 2022
La settimana scorsa, sono partiti i centri estivi comunali, per la prima volta affidati ad una ditta che ha offerto il massimo ribasso e che ha una “mission” diversa rispetto quella educativa.
Poiché si è verificato che il servizio nei primi giorni (due) sia stato reso “sotto organico”, che il progetto educativo non sia stato trasmesso né tantomeno illustrato alle famiglie e che i bambini con disabilità, nell’eventualità partecipino ad una “gita” per via del fatto che le ore di assistenza con educatore dedicato non sono sufficienti, debbano rinunciare ad una giornata di frequenza, chiedo di sapere se e come siano stati risolte le gravi criticità segnalate.
Daniela Diomedi - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona

3 - "MANUTENZIONE MARCIAPIEDI DI VIA MIGLIOLI"
Daniela Diomedi - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona


INTERVENTI:

Mozione presentata dal gruppo Consiliare M5S. - "LIBERTÀ PER JULIAN ASSANGE"
Relatrice:
Daniela Diomedi - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona

Intervento:
Lorella Schiavoni - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona

Replica:
Daniela Diomedi - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona

C’è chi ha coraggio e c’è chi no. C’è chi vuole gli eroi da piangere e chi vorrebbe un mondo senza eroi. C’è chi crede in quello che fa, c’è chi fa senza crederci. C’è chi valuta l’opportunità, c’è chi non valuta la convenienza. C’è chi rischia e c’è chi no. In alcune professioni è richiesto coraggio; altrimenti si è altro. Un giornalista “altro” non è un giornalista è… altro.
Nelle nostre azioni, grandi o piccole, spesso è richiesto coraggio. E se “Il coraggio, uno, se non ce l'ha, mica se lo può dare”, ma non occorre essere poi tanto coraggiosi per esprimere, almeno, la propria solidarietà a chi subisce, ingiustamente, la prepotenza dei potenti.
Eppure, succede anche questo, in questo strano lembo di globo, dove di libertà si parla tanto ma al contempo si consente supinamente ai potenti di comprimerla.
Un cittadino informato è un cittadino libero; un cittadino non informato è manipolabile; molti, forse inconsapevolmente, preferiscono essere manipolati per pigrizia o per pavidità o per piaggeria.
Senza sorprese la bocciatura, per ignoranza o per indifferenza, della mozione proposta dal nostro gruppo e dal consigliere Francesco Rubini per la libertà di stampa e per la libertà di Julian Assange, Eppure in tutta Italia e nel mondo “libero” si moltiplicano le iniziative di solidarietà ad un giornalista che, solo per aver fatto il suo lavoro, è stato condannato a 175 anni di carcere nel paese più libero del mondo dove sta per essere estradato dalla civilissima Gran Bretagna.
Non occorrere leggere i 300 mila documenti per sapere da quale parte stare. A noi non occorre. Il giornalismo di inchiesta è e deve essere libero, sempre, perché la stampa “è fatta per servire ai governati e non ai governanti”. Se così non è, e sappiamo che anche in Italia così NON è, non è stampa, è…. Altro.
Abbiamo pianto per troppi che in ogni parte del globo (libero o meno libero) hanno perso la propria vita perché non si sono piegati ai potenti e per esercitare a schiena dritta il loro nobilissimo mestiere.
Noi Assange non vogliamo piangerlo, lo vogliamo libero perché continui a servire noi… i governati"



sabato, 10 maggio 2025