Nel luglio del 2017 una mozione presentata dal Movimento 5Stelle, approvata all’unanimità, aveva proposto la costruzione del Centro del Riuso.
Nel dicembre 2019 veniva approvato il progetto di fattibilità economica, con previsione di spesa pari a 204.000 €, di cui 169.900 € a carico della Regione e appena 34.100 € in carico al Comune.
Il progetto definitivo veniva poi approvato con atto di Giunta il 28/12/2020, quindi 1 anno fa, ed inserito nel Piano delle Opere Pubbliche del 2021.
Chiedo di sapere il motivo per cui il Centro del Riuso, non è stato ancora realizzato e deve essere riproposto nel Piano delle Opere Pubbliche del 2022.
Chiedo inoltre di sapere quando è prevista la sua effettiva costruzione. Andrea Vecchietti - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona
2 - ANDAMENTO OCCUPAZIONALE
Direzione Ambiente: in considerazione della molteplicità di funzioni assegnate alla direzione, chiedo di sapere, quanto alla programmazione del fabbisogno personale:
quante unità sono attualmente in servizio alla direzione ed appartenenti a quali categorie e quale sia l'andamento occupazionale programmato nel triennio di riferimento del DUP - AL 31/12/2023 AL 31/12/2024. Daniela Diomedi - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona
3 - INDEBITAMENTO PRO-CAPITE RIFERITO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2022
Daniela Diomedi - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona
Discussione tema:
4 - DELIBERE SU BILANCIO PREVENTIVO 2022/2024
Il senso della “Keynesianetà” della amministrazione Mancinelli:
Bilancio preventivo del comune di Ancona:
Keynesiano per SPENDERE
Liberista per ESTERNALIZZARE
Medioevale per SPARTIRE
Anche quest’anno abbiamo compiuto il diritto - dovere di leggere il bilancio di previsione del “travagliato” comune di Ancona. Con la consapevolezza che sarà fin da gennaio auspicabilmente (almeno quanto ai mutui) oggetto di variazioni corpose.
Da un lato questo è, infatti, senz’altro un auspicio…. Indebitarsi come “non ci fosse un domani” non è propriamente il massimo per chi verrà dopo di noi perché è questo ciò che si evince dal bilancio di previsione.
Pertanto, l’auspicio è che i ristori e i fondi arrivino, e, soprattutto, che siano robusti.
Direi di sorvolare sul libro dei sogni (le OO PP finanziate dalle alienazioni sono infatti una fantasia onirica) e sul piano delle OO PP che vedranno la luce grazie a mutui che lasceremo sul groppone dei nostri figli e nipoti; e pure sulle entusiastiche rappresentazioni dell’assessore al Bilancio che veramente lasciano il tempo che trovano (come si fa a definire la manovra di bilancio del travagliato comune di Ancona come una manovra Keynesiana lo sa solo lei) e soffermiamoci sui numeri che, quelli, non mentono.
Consultando il piano degli indicatori e raffrontandolo con quello allegato al bilancio dello scorso anno risulta evidente che:
L’operazione esternalizzazioni dei servizi procede a vele spiegate: l’indicatore non mente. Rispetto all’anno scorso un robusto incremento quanto agli stanziamenti destinati alla esternalizzazione dei servizi… tutti i servizi… anche quelli educativi. La scelleratezza della scelta, anche questa, ricadrà su nostri figli e nipoti, NONOSTANTE non sussistano VINCOLI NORMATIVI all’incremento delle assunzioni;
La quota di investimenti complessivi finanziati da debito raddoppia. E una gran parte sarà destinata a ciò che nessun economista, manco d’accatto, potrà definire investimento – MANUTENZIONE STRADALE – NON è investimento. Ancora stiamo pagando i debiti per il rifacimento di strade che già sono già un colabrodo (via Giannelli, via Vecchini… per citarne solo due). Come sempre dietro i debiti per finanziare la manutenzione straordinaria si nasconde la assoluta incapacità di gestire l’ordinaria oltre che la carenza dei controlli del “realizzato”. L’assessore Manarini dice che tutti i progetti realizzati sono stati eseguiti regolarmente…… le condizioni dei Cimiteri (anche dei blocchi nuovi) e delle strade sono sotto gli occhi di tutti.
Manca la voce dell’indebitamento procapite (in valore assoluto) punto 8.3 Nel 2020 era indicata in 3049.00 euro procapite… quest’anno il dato non c’è e, data la mole dei nuovi mutui è lecito pensare che sia in aumento e non in diminuzione come dice l’assessore.
Quanto agli indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi, se possibile, siamo MESSI PEGGIO dell’anno scorso quanto alle 2 missioni che più impattano sulla pelle delle persone.
Missione 9 - SVILUPPO SOSTENIBILE e tutela del territorio e dell’ambiente.
Se l’anno scorso c’era poco, quest’anno c’è anche meno. La voce che è più consistente afferisce ai rifiuti…. Sul resto: difesa del suolo, e tutela valorizzazione e recupero ambientale poche briciole… meno dell’anno scorso; sulla qualità dell’aria e riduzione dell’inquinamento: ZERO. (a proposito che fine hanno fatto i polverometri?).
Missione 12 – DIRITTI sociali , politiche sociali e famiglia.
Meno dello scorso anno. Si riduce la già modesta, se raffrontata ad altri comuni paragonabili al nostro, spesa per gli anziani, i disabili, le famiglie, le politiche sociali. In questa missione l’unica voce, che esplode, è quella dei servizi necroscopici/cimiteriali….
Una ultima notazione sul piano delle assunzioni. La dirigente del settore ha confermato che la capacità assunzionale è ampia e che - teoricamente – vi sarebbero ampi margini per aumentare le assunzioni. La scelta (obbligata?) è di destinare 1/6 circa di quanto si potrebbe o, comunque, sarebbe consentito.
Al di là delle scelte non condivisibili quanto alla esternalizzazione (non credo, salvo smentite, comporti grandi risparmi in termini monetari e di risultato) si lamenta dapprima una scopertura di organico di circa 300 unità però si conferma che - in realtà – piante organiche “ufficiali” non esistono più… Sembra si navighi a vista; l’elenco delle priorità rispetto al Documento Unico di Programmazione non si comprende, visto che la coperta sembra rimanere sempre corta e l’esercito dei generali (che si spoglia presto per via delle mobilità) rimane esiguo. Rimangono oscuri – ai consiglieri comunali - i criteri di redazione del piano del fabbisogno del personale…. Con quali criteri viene redatto? Non è dato sapere. Certo è che, al tramonto del 2024, le unità complessive di personale diminuiranno in n.ro di 7 rispetto al 31/12/2021 – così è scritto nel DUP. In termini relativi cresceranno solo le dotazioni del personale dirigente (5 unità) e D1 (1 unità) e, alla fine del 2022 il saldo NEGATIVO del personale è indicato di -12 unità. L’esercito di generali potrebbe sbandare senza la truppa.. ed anche andare a sbattere.
Le consuete raccomandazioni del Dirigente responsabile del servizio finanziario COME SEMPRE sembrano redatte per pararsi le spalle….
Scomparso dal radar anche quest’anno l’adempimento della redazione del Regolamento di Contabilità (che fine ha fatto?), notevoli le raccomandazioni quanto a:
Controllo strategico e di gestione - perorata l’introduzione del metodo dei costi e fabbisogni standard e monitoraggio quanto alla capacità di INCASSARE;
Miglioramento delle performance di riscossione (addirittura è indicato che ciò va fatto assolutamente…. Ed è evidente che negli anni questa performance non è migliorata (colpa del COVID, sicuramente);
Gestione del debito – EVITARE DI INDEBITARSI ULTERIORMENTE – perché ciò comporterà in futuro la riduzione della capacità di spesa corrente;
Piano di razionalizzazione delle spese future;
Buoni uffici per la liquidazione tempestiva delle contribuzioni da enti, ma anche tempestiva capacità di spesa per evitare avanzi di amministrazione; (caspita abbiamo il sindaco migliore del mondo che non viene ascoltato).
Maggiore controllo delle ATTIVITA’ delle partecipate (in particolare RIFIUTI ed ENTRATE), attenzione… i fabbisogni standard incombono e la performance delle nostre partecipate attenzionate non è irresistibile;
Censimento e valorizzazione del patrimonio….. (verifica delle poste in entrata… che davvero c’è ancora qualcuno che non paga???).
Ancona, 21/12/2021 Consiglieri Comunale Movimento 5 Stelle Ancona