HOME
MARCHE IN MOVIMENTO
HOME
MARCHE IN MOVIMENTO
     

CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 DICEMBRE 2021

INTERVENTI

domenica, 19 dicembre 2021

INTERROGAZIONI:

1 - LAVORI AL CIMITERO DI GALLIGNANO
Chiedo di sapere a che punto sono i lavori nel Cimitero di Gallignano e il motivo della creazione delle barriere architettoniche all’ingresso.
Andrea Vecchietti - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona

2 – PLATANI DI VIA MARCONI
In seguito a richiesta di accesso, riscontrata a puntate, quanto all’abbattimento dei platani di via Marconi (da ultimare) sembrerebbe che in n.ro di 7 erano malati, e che, pertanto, l’abbattimento sia stato motivato dalla affezione da “cancro colorato del platano causato da Ceratocystis fimbriata” e non dalle altre fantasiose spiegazioni fin qui ascoltate. Si chiede di sapere se questa ennesima motivazione sia vera e se sì, con quali atti sia stata istruita la verifica dello stato di malattia e l’accertamento della incurabilità. Si chiede di sapere se nel territorio cittadino, in cui i platani sono numerosi, sia stata effettuata una verifica dello stato di salute degli stessi e quali misure siano state adottate per evitare il diffondersi della patologia.
Daniela Diomedi - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona

3 - ABBATTIMENTO PLATANI
Con una richiesta di accesso abbiamo chiesto tutti gli atti – determine e doc istruttori – a conferma della legittimità dell’abbattimento degli alberi di Via Marconi.
Ricordiamo che le motivazioni susseguite hanno imputato ai platani, in prima battuta, di essere pericolosi per la salute pubblica, in seconda battuta, di essere di intralcio ai sottoservizi.
Nel maggio scorso è stata inviata, una nota, molto scarna, con cui il Comune di Ancona comunica all’ASSAM che sarebbero stati effettuati interventi (abbattimento) sui platani per via del cancro colorato di cui sarebbero affetti o stati affetti; l’ASSAM, ci ha detto oggi l’assessore, ha risposto che i platani (abbattuti ed abbattendo) sono SANISSIMI.
Quindi delle tre ragioni per l’abbattimento rimane la seconda: INTRALCIO AI SOTTOSERVIZI.
L’Ufficio “verde”, NULLA dice e NULLA produce proposito degli abbattimenti; salvo comunicare che il Comune di Ancona NON ha un regolamento del verde (non ha nemmeno un censimento degli alberi – ma questo lo sapevamo già). TUTTAVIA ci rassicura dicendo che la materia è COMUNQUE disciplinata dalla legge regionale VIGENTE (la n.ro 6/2005 (art 20) e dall’art 13 della NTA/PRG (del Comune di Ancona, non del comune PINCOPALLO).
Ebbene, per il Comune di Ancona – REGIME MANCINELLI (donna di legge circondata da uomini di legge!) – la disciplina cartacea non vale l’inchiostro con cui è scritta:
  • L’art 13 delle NTA , quanto ai sottoservizi - ESPLICITAMENTE recita: “ i progetti edilizi ed in particolare quelli interessanti il sottosuolo, dovranno essere studiati (??) in maniera da rispettare le alberature di alto fusto nonché tutte le specie pregiate esistenti, avendo particolare cura di non offenderne gli apparati radicali” e che “l’abbattimento di alberi di alto fusto può essere consentito solo in caso di pubblica utilità od interesse pubblico, o per altra motivata giustificazione firmata da un tecnico competente che se ne assume la responsabilità. In tal caso dovrà essere effettuato il reimpianto di almeno pari numero di alberi di alto fusto all’interno dello stesso lotto con pianta della stessa specie se autoctona e di dimensioni paragonabili…” “l’autorizzazione deve essere preventivamente acquisita ed allegata agli elaborati di progetto per qualsiasi tipo di intervento edilizio, sia pubblico che privato, nel quale si renda inevitabile la manomissione delle alberature….Gli alberi di alto fusto abusivamente abbattuti senza la prescritta autorizzazione (chi L’HA VISTA?) debbono essere sostituiti da altrettanti esemplari posti nelle precedenti aree di pertinenza”.
  • la LR 6/2005 cui, nel 2015, è seguito uno schema di regolamento da adottarsi dai comuni marchigiani che – a tutt’oggi – il Comune di Ancona non ha adottato, prevede che “gli scavi e la posa in opera di nuova impiantistica tecnologica interrata (tubazioni gas, acqua, linee elettriche, informatiche e telefoniche, fognature, ecc) o per qualsiasi altro motivo, se ricadono nell’area di pertinenza delle piante, devono essere eseguiti in maniera tale da evitare il taglio delle radici….” CHE GLI ALBERI POSSANO ESSERE ABBATTUTI NON E’ CONSENTITO. La conclusione è che le regole valgono (forse) per qualche privato; non valgono per il Comune di Ancona che, sul punto, dimostra oltre che sciatteria ai massimi livelli, anche spregio delle regole. Un ottimo esempio.
INTERROMPANO IL PIANO DEGLI ABBATTIMENTI! SUBITO.
Lights


INTERVENTI:

Premessa:

1 - RECUPERO DELLA EX PALAZZINA FINCANTIERI PER SEDE CNR IRBM
Nel prossimo Consiglio Comunale di lunedì 13 dicembre i consiglieri sono chiamati ad approvare il progetto di ristrutturazione ed ampliamento della nuova sede CNR IRBIM nell’edificio ex Fincantieri, anche se non conforme alla normativa urbanistica vigente, in quanto il PRG non prevede la destinazione ad uffici.
E’ già scontato che la delibera verrà approvata, nella completa noncuranza da parte dei consiglieri di maggioranza, delle problematiche e perplessità già esposte in commissione.
Il progetto prevede infatti un corposo aumento volumetrico del 24%, pari a 1517 mc, con la sopraelevazione di buona parte del terzo piano e la demolizione del portico a lato e conseguente ricostruzione su 5 piani, nonché costruzione ex novo di una scala per vie di fuga che essendo aperta non fa volumetria.
Per la realizzazione dell’adeguamento delle fondazioni e dei previsti 36 isolatori sismici, uno per ogni pilastro, è previsto uno sbancamento di tutta l’area occupata dall’edificio per una profondità di oltre 4 metri dal piano stradale e una larghezza di 3 metri oltre il perimetro dell’edificio, per un ingombro totale di circa 20 x 40 metri, cioè 800 metri quadrati.
Sotto l’edificio verranno realizzate due piastre in calcestruzzo armato di 50-60 cm. di spessore tra le quali verranno posizionati gli isolatori sismici.
Queste le perplessità:
La tavola dei vincoli elaborata dal Comune di Ancona individua quell’area a “rischio archeologico” e mostra proprio nella corte retrostante la palazzina delle evidenze archeologiche, che, guarda caso, sono state eliminate dalle planimetrie presentate alla Soprintendenza che dovrà autorizzare l’intervento e che avrebbe già dato un parere favorevole “preventivo”.
Questa è la zona del Porto Antico da cui è nata la storia di Ancona; la sua vocazione è storica, monumentale e turistica, non certo di uffici, laboratori o sale convegni che portano traffico, auto e smog, che si sommano ad altro traffico, auto e smog già presenti per le navi traghetto e per i futuri approdi del molo crocieristico. La situazione è già caotica, ma il progetto di riuso e ampliamento non contempla parcheggi aggiuntivi.
Per effetto dei lavori di ristrutturazione 800 metri quadrati di terreno su cui insistono 25 secoli della storia di Ancona verranno cancellati irrimediabilmente.
L’edificio sorge a ridosso del colle Guasco, sotto la cattedrale di San Ciriaco, nei pressi delle mura del porto del 14- 16 secolo, dell’Arco di Traiano, della porta Capoleoni, della casa del Capitano, luogo di ritrovamento di strutture romane (i magazzini traianei), o delle strutture medievali. Sicuramente lì sotto ci sono reperti archeologici perché lì ci sono le nostre origini e si sono stratificati oltre 25 secoli di vita cittadina.
Ma alla giunta e ai consiglieri di maggioranza i vincoli archeologici non interessano e AGLI ANCONETANI?
Lights
Andrea Vecchietti - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona

Testi e Interventi:

2 - *PROPOSTA DALLA GIUNTA AL CONSIGLIO n. 973/2021
PROCEDIMENTO AI SENSI DELL'ART.3 DEL DPR 383/1994 PER IL PROGETTO DI RECUPERO FUNZIONALE E RIUSO DELLA PALAZZINA EX DIREZIONE FINCANT1ERI, SITA IN LUNGOMARE VANVITELLI, ANCONA: REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL CNR IRBIM DI ANCONA. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE.

Andrea Vecchietti - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona

Daniela Diomedi - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona

Replica
Andrea Vecchietti - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona

Dichiarazione di voto
Andrea Vecchietti - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona

3 - *PROPOSTA DALLA GIUNTA AL CONSIGLIO n. 978/2021
RICONOSCIMENTO DEBITO FUORI BILANCIO AI SENSI DELL'ART. 194, COMMA l, LETT. A) DEL D.LGS. 267/2000 - PER RISARCIMENTO IN VIA EQUITATIVA A SEGUITO DI SENTENZA DEL TAR MARCHE N. 358/2018.

Intervento
Daniela Diomedi - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona

4 - *MOZIONE/ORDINE DEL GIORNO n. 713/2021
MOZIONE - MESSA IN SICUREZZA, ILLUMINAZIONE E REALIZZAZIONE DI MARCIAPIEDE NEL TRATTO STRADALE CHE DALLA STAZIONE DI VARANO CONDUCE ALLO STABILIMENTO DI POSTE ITALIANE E AL PARCHEGGIOO DEL CONERO/PALAROSSINI.

Intervento e dichiarazione di voto
Andrea Vecchietti - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona

5 - *MOZIONE SU ISTITUZIONE DEL REGISTRO PER IL DIRITTO DEI MINORI ALLA BIGEN1TORIALITA' (REGISTRO DELLA B1GENITORIAL1TA') E DELLA FIGURA DEL GARANTE COMUNALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA, CON RELATIVO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE
Intervento
Daniela Diomedi - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona



sabato, 10 maggio 2025