COMUNICATO STAMPA DEL 23 NOVEMBRE 2021
Tutti i gruppi di opposizione in Consiglio Comunale di Ancona, hanno chiesto e ottenuto (non proprio facilmente), che si svolgesse una seduta apposita per la presentazione dei risultati del Progetto PIA (Progetto Inquinamento Ancona) che, dopo un percorso iniziato in salita, sembra essere arrivato a “conclusione”. La “conclusione” in realtà dovrebbe coincidere con un nuovo inizio. Da domani partirà, in base ai risultati che saranno illustrati, la “fase 2” ovvero quella delle scelte politiche idonee a: RIDURRE/MITIGARE/ELIMINARE i fattori di rischio legati all’inquinamento aereobiologico e da polveri a beneficio della salute della popolazione.
La conclusione del PIA, che domani pomeriggio alle ore 16.00, sarà illustrato dal direttore scientifico Dott. Bonifazi, è quindi solo l’inizio di un percorso virtuoso, non più procrastinabile, in cui tutti gli attori - Regione Marche, Comune, AdSp del Mare Adriatico Centrale - dovranno fare la propria parte. Lo dice l’OMS che ha pubblicato, il 21 settembre, un aggiornamento delle Linee Guida globali sulla qualità dell'aria (AQG 2021) e fornito nuove evidenze sui rischi per la salute, in particolare sui rischi associati all’ inquinamento atmosferico.
Auspichiamo che il progetto PIA – in considerazione del suo rigore scientifico - sia replicato anche altrove - affinchè l’inquinamento aereobiologico e da polveri non debba essere più considerato, da alcuni tecnici e molti politici “un sentimento vago” (cit).