HOME
MARCHE IN MOVIMENTO
HOME
MARCHE IN MOVIMENTO
     

COMUNICATO STAMPA DEL 1 DICEMBRE 2021

COMUNICATI STAMPA

venerdì, 3 dicembre 2021

A due anni dall’iscrizione all’odg, ieri pomeriggio la MAGGIORANZA del Consiglio Comunale di Ancona ha bocciato la mozione a firma gruppo M5S (Diomedi – Schiavoni – Vecchietti), ARC (Francesco Rubini e Gianluca Quacquarini (Misto) con cui era stato chiesto di sostenere politicamente il DDL giacente in Parlamento contenente “norme per l’arresto del consumo di suolo e per il riuso dei suoli urbanizzati”.

L’iter legislativo era iniziato nella scorsa legislatura mediante il deposito di una proposta di legge di iniziativa popolare poi “riassunto” nella legislatura in corso ma arenatosi, da tempo, al Senato e “spacchettato” in due filoni.

Il Forum Salviamo il Paesaggio, promotore della iniziativa, ha sollecitato più e più volte la ripresa dell’iter data la fondamentale importanza della legge per “garantire la salvaguardia ecosistemica e indirizzare il futuro dell’intero comparto edile affinchè siano coniugati RIGENERAZIONE URBANA e ARRESTO di CONSUMO DI SUOLO”.

Il Forum ha avviato – due anni fa - una campagna di sensibilizzazione degli enti locali per l’approvazione di un atto di indirizzo finalizzato all’espressione del sostegno alla proposta ed “assumere come quadro di coerenze ed indirizzi politico-programmatici le finalità, gli obiettivi e le disposizioni contenute nel DdL all’atto della revisione del proprio strumento urbanistico comunale, anche in carenza della vigenza della legge, PONENDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PIANIFICAZIONE DELLE AREE DI PROPRIETA’ PUBBLICA”.

Evidentemente l’impegno per il futuro fa paura ai nostri capaci amministratori ancora molto sensibili alle lobbies cementizie. (l’Assessore “verde” che ne pensa?).

I dati (pubblicati) parlano chiaro: il Covid ha solo “leggermente” arrestato il fenomeno del consumo di suolo e, nella nostra Regione il Comune di Ancona non è propriamente tra i più virtuosi. (17.06% di suolo fertile consumato al 31/12/2020 per una media 6,9% della Regione) *

Evidentemente i consiglieri di maggioranza NON sanno che il suolo è una risorsa NON rinnovabile e la Giunta “ecologista” del comune di Ancona evidentemente ancora nega l’evidenza ed entrambi si “nascondono” dietro l’Agenda Urbana che, secondo loro, avrebbe già adempiuto al compito della tutela della risorsa suolo. Insomma la maggioranza ed il Sindaco (del fare…danni e varianti puntuali a go go) si autoassolvono e si proclamano – nuovamente – paladini dell’ambiente.

Parola d’ordine: Negare l’evidenza… SEMPRE.


https://www.arpa.marche.it/indicatori-ambientali?id=928 - Rispetto all'anno precedente, nell'anno 2020 sono stati consumati 145,29 ettari in più di suolo marchigiano; l'incremento - pari a circa lo 0,22% - si pone in linea con quello nazionale.

Al 31/12/2020 il consumo di suolo totale nelle Marche è pari a 64.887,46 ettari complessivi, corrispondenti al 6,9% dell'intera superficie regionale. Quest'ultimo dato si colloca sotto la media nazionale, che per l'anno 2020 è pari al 7,1%).

Ancona 1 dicembre 2021
Gruppo Consiliare M5S Ancona



sabato, 10 maggio 2025