HOME
MARCHE IN MOVIMENTO
HOME
MARCHE IN MOVIMENTO
     

ACCESSIBILITÀ UNIVERSALE, IL MOVIMENTO 5 STELLE
PRESENTA UNA MOZIONE PER IMPEGNARE IL COMUNE
A GARANTIRE I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

COMUNICATI STAMPA

mercoledì, 2 dicembre 2020

Nella Giornata Internazionale delle persone con disabilità parte un’azione sinergica dei consiglieri del MoVimento 5 Stelle sui territori per impegnare i Comuni d’Italia ad adempiere alle richieste della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità ONU del 2006 e dell’Atto Europeo sull'accessibilità del 2019.

Il MoVimento 5 Stelle
ANCONA si unisce alla rete nazionale e chiede al Comune la stesura partecipata dei Piani per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), il loro finanziamento e l'introduzione della figura del Disability Manager.

Ancona, 2/12/2020 – #NessunoEscluso: con questo hashtag partirà il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, l’azione sinergica dei consiglieri del MoVimento 5 Stelle sui territori per impegnare i Comuni d’Italia a garantire i diritti delle persone con disabilità adempiendo alle richieste della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità ONU del 2006 e dell’Atto Europeo sull'accessibilità del 2019.

La mozione presentata dal MoVimento 5 Stelle ANCONA
Il MoVimento 5 Stelle ANCONA si è unito alla rete nazionale e presenterà domani, 3/12 una mozione che impegna il Comune a: redigere un Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche in modo da garantire il diritto di accessibilità per tutti i cittadini, promuovere una campagna di ascolto cittadina per raccogliere segnalazioni di barriere che limitino l’accessibilità a spazi o servizi comunali, dotarsi di un disability manager e fornirgli gli adeguati supporti per poter pienamente operare, finanziare gli interventi previsti nel PEBA in base alle priorità stabilite di concerto con la cittadinanza e le associazioni e con il supporto del disability manager, promuovere l’attivazione di un disability manager anche presso le aziende partecipate, conformare sempre più ogni servizio, comunicazione, struttura, procedimento e azione amministrativa, alle migliori pratiche dell’accessibilità universale, sollecitare il Governo nazionale a supportare i Comuni a livello di competenze fornendo consulenze tecniche e formazione per la redazione dei PEBA e in generale di tutte le progettualità per rendere ogni spazio, servizio, evento e attività accessibile a tutte le persone indipendentemente dalla loro condizione.

La mozione è stata predisposta in rete sulla piattaforma Rousseau da oltre cento consiglieri comunali che, coordinati da Marco Piazza, referente della funzione Sharing di Rousseau dedicata alla condivisione di atti, qui hanno potuto commentarla, perfezionarla e scaricarla. L’iniziativa è frutto di un lavoro sinergico e collettivo tra Parlamento e territori, coordinato dalla facilitatrice nazionale Coordinamento e Affari Interni Enrica Sabatini, che vede impegnati alla Camera la portavoce del Movimento 5 Stelle nella Commissione Affari Sociali Celeste D’Arrando e al Senato il portavoce del Movimento 5 Stelle in Commissione Ambiente Ruggiero Quarto con l’obiettivo di arrivare a discutere in entrambi i rami del Parlamento la mozione “Accessibility Act”.

Così conclude il consigliere Andrea Vecchietti primo firmatario: sin dall’inizio della attuale consiliatura abbiamo sollecitato l’amministrazione comunale a garantire i diritti delle persone con disabilità: due interrogazioni urgenti sulla attivazione prima, e sulla fruibilità poi, della spiaggia attrezzata per disabili di Portonovo; due interrogazioni urgenti sulla mancata redazione dei PEBA; una interrogazione urgente sul ripristino di due ascensori per disabili per la spiaggia di Collemarino; una interrogazione urgente sulla mancata fruizione della piscina Savio da atleti disabili; una interrogazione urgente sul mancato utilizzo dei fondi a bilancio per eliminazione delle barriere architettoniche; una mozione per emendamento al bilancio per aumentare le somme a disposizione per l’eliminazione delle barriere architettoniche nel triennio 2019-21. Ma l’amministrazione si presenta ancora sorda e allergica ai diritti dei disabili; 34 anni dopo l’approvazione della Legge n. 41 del 1986, che sanciva l’obbligo della redazione dei PEBA, pena il commissariamento dell’amministrazione inadempiente, siamo ancora costretti a reclamare il rispetto delle leggi.
Ancona, 2 dicembre 2020.

Il Gruppo Consiliare MoVimento 5Stelle Ancona


MOZIONE SULL’ACCESSIBILITÀ UNIVERSALE



sabato, 10 maggio 2025