Di seguito il testo delle Interrogazioni a risposta URGENTE che i Consiglieri del gruppo del MoVimento 5 Stelle di Ancona presenteranno nella prossima seduta del Consiglio Comunale convocato per domani, Mercoledì 16 ottobre 2019 alle ore 8,45.
1) - Criticità fermata autobus via Martiri della Resistenza
È stata segnalata più volte la pericolosità delle fermate dei bus di via Martiri della Resistenza nell'orario di uscita dalle scuole superiori limitrofe.
Nel tempo di attesa per salire sui mezzi pubblici si verifica, infatti, l’affollamento di decine di studenti in prossimità del marciapiede che, sommato all'insufficienza del servizio rispetto alla domanda, mette i ragazzi in condizione di rischio.
Poiché la situazione appare costante, nel senso che dalle prime segnalazioni “ufficiali”, nulla sembra essere stato migliorato. CHIEDO DI SAPERE
se l’Amministrazione intenda intraprendere idonee iniziative per la soluzione del problema;
se sì, quali.
Gianluca Quacquarini - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona
2) - Verifiche periodiche degli impianti elettrici degli edifici comunali
Con determina del Dirigente del Comune di Ancona n.2155 del 09/10/2019 è stato autorizzato l’avvio della procedura di gara per l’affidamento del servizio di “Verifica periodica degli impianti elettrici degli edifici comunali ai sensi del DPR 462/01.
Nella stessa determina si legge che tali impianti elettrici debbono essere verificati ogni 2 o 5 anni a seconda del tipo di impianto e dal tipo di rischio che tali impianti possono comportare e che numerosi impianti elettrici comunali hanno i verbali già scaduti o prossimi alla scadenza.
Ma se, come indicato nella medesima delibera, è dal 2002 che le verifiche, prima svolte dall’Asl/Arpa ed ora non più per carenza di personale, possono essere eseguite anche da organismi abilitati dal Ministero delle Attività Produttive, perché solo nel 2019 si appalta un servizio così rilevante?
E soprattutto, nel corso degli ultimi 17 anni sono state fatte le prescritte verifiche di legge? Andrea Vecchietti - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona
3) - Bus terminal e la stazione centrale
Da notizie di stampa si è appreso che il bus terminal che la città aspetta da una ventina di anni di anni sarà – sempre che si faccia – “MONCO”, ovvero senza il sovrappasso pedonale di collegamento tra il terminal e la stazione centrale, nonostante si abbia notizia di accordi intervenuti (se pure in tempi risalenti) con FS e nonostante che il “ponte” fosse già stato previsto nel primo progetto firmato Erskine.
Come spiegato in sedi “pubbliche” (commissioni consiliari), per evitare di restituire fondi pubblici già spesi per il parcheggio scambiatore cd “ex Verrocchio”, la Giunta anconetana ha colto al volo la opportunità del c.d.“bando periferie” con indirizzo “mobilità sostenibile”, ed in luogo del progetto già commissionato e realizzato è stato affidato ad uno studio anconetano la redazione di un progetto “ridotto” (ovvero SENZA le previsioni del progetto Erskine perché eccedenti il tema “mobilità” che prevedevano un Ostello) per sistemare l’area ed attingere così ai fondi ministeriali. Nel Progetto approvato si osservano: una spianata, un “frontalino” e un ponte pedonale di collegamento tra il Parcheggio e la stazione.
Veniamo a sapere, però, che il nuovo progetto – si ripete, al ribasso rispetto alla prima progettazione – sarà ulteriormente “ribassato” visto che la parte di mobilità sostenibile “pedonale” sarà sacrificata: il passaggio pedonale tra il terminal e la stazione NON si farà per via del PRESUNTO mancato accordo tra RFI e Comune di Ancona.
Una amministrazione che, non solo sulla carta, ha realmente interesse a realizzare un’opera complessivamente funzionale insisterebbe affinchè che sia realizzata tutta in considerazione della unitarietà del suo scopo ( favorire la mobilità sostenibile che dovrebbe essere ANCHE quella a misura di pedoni).
Chiedo di sapere se l’amministrazione intenda “recuperare” i pregressi accordi e fare in modo che il progetto dell’autostazione venga realizzato completamente nell’immediatezza , ovvero, tenendo in conto la mobilità pedonale mediante un tunnel di passaggio pedonale tra bus terminal e stazione centrale;
Chiedo di sapere altresì se l’amministrazione abbia intenzione di avviare il richiesto confronto (PEC del 19/09 u.s.) con i progettisti che hanno collaborato con l’arch Erskine nella progettazione dell’autostazione di Ancona e i progettisti dell’Ostello che ivi avrebbe dovuto essere realizzato, considerato che le funzioni del manufatto che si va a realizzare potrebbero coesistere e considerato che, a tutt’oggi, non si ha notizia di procedure avviate per il recupero dell’immobile che, sino a 2 anni fa, era utilizzato ad Ostello della Gioventù in via Lamaticci. Daniela Diomedi - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona
4) - Situazione dei rifiuti della nostra città
Dalla rilevazione dell'ATA (Assemblea Territoriale d'Ambito), in particolare ATO2 (Area territoriale Ottimale), risulta che nel Comune di Ancona la raccolta differenziata nell'anno 2018 ha raggiunto solo il 57,23% e che i dati relativi ai primi 4 mesi del corrente anno non lasciano presagire un risultato migliore, se si considera che già nel mese di aprile la percentuale è scesa al 56,19%;
il dato di cui sopra è inferiore a quanto prevede la legge, minimo 65%, e comporterà l'applicazione di una tassa ecologica che costerà ai cittadini anconetani oltre € 400.000 da spalmare sulla TARI (tassa sui rifiuti) a carico di ogni famiglia (rammento che lo scorso anno l’addizionale pagata è stata di ben 486.000 euro a carico dei cittadini);
alla fine del 2019 è prevista la chiusura della discarica “La cornacchia” di Moie utilizzata anche per i rifiuti provenienti da Ancona per cui verrà a mancare un sito per lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati;
CONSIDERATO CHE
la gestione dei rifiuti, nonostante gli impegni verbali in base ai dati registrati, non ha dato alcun positivo risultato tanto che, negli anni, si è andati sempre peggiorando passando dal 62,90% del 2013 all’attuale 57,23% ergo, la politica sui rifiuti adottata dall'Amministrazione comunale si è rivelata inadeguata con conseguente aggravio dei costi a carico di tutte le famiglie anconetane;
la mancanza di un sito di stoccaggio dei rifiuti indifferenziati a partire dal prossimo anno prevedibilmente comporterà scenari diversi da quelli attuali;
nuove soluzioni di smaltimento future da adottare potrebbero comportare un innalzamento notevole dei costi di gestione che saranno sempre a carico dei cittadini;
CHIEDO PERTANTO
se l'Amministrazione comunale abbia preso atto che le strategie intraprese fino ad oggi sulla gestione (raccolta/smaltimento) dei rifiuti risultano inadeguate e fallimentari e, di conseguenza, se abbia individuato le cause, considerato che altri comuni del territorio hanno migliorato le proprie performances a tutto vantaggio dei cittadini;
se l'Amministrazione comunale, sempre in considerazione dei pessimi risultati registrati negli anni, abbia intenzione di adottare iniziative idonee a migliorare la raccolta dei rifiuti ed in caso positivo di comunicare quali sono;
se l'Amministrazione comunale, in considerazione della futura chiusura della discarica attualmente utilizzata per lo smaltimento dei rifiuti (frazione indifferenziata), ha pianificato una nuova e diversa soluzione senza ulteriore aggravio di costi a carico dei cittadini.
Lorella Schiavoni - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona
*** RESIDUO del precedenti Consiglio Comunale del 30/09/2019 ***
1) - Notizie sui Consigli Territoriali Permanenti (CTP) – (2)
A 7 mesi dalle Elezioni per la formazione dei Consigli Territoriali Permanenti (CTP) non si conosce ancora il loro reale funzionamento e le attività che essi svolgono.
Da una precedente interrogazione di 3 mesi fa, solo una parte delle domande e delle richieste da me poste allora sono state recepite.
Infatti, nel sito istituzionale del Comune di Ancona, seppur di non facile reperibilità, ora è possibile sapere solo la composizione dei 9 CTP e i ruoli svolti al suo interno.
Tutto il resto risulta ancora ignoto ai più. CHIEDO DI SAPERE
dove i cittadini interessati possono reperire notizie:
sulle date delle riunioni dei CTP e quindi la relativa convocazione;
come e a chi rivolgersi per le eventuali segnalazioni dei residenti;
dove reperire i verbali delle riunioni svolte;
se non si ritiene necessario aggiungere un'apposita sezione nel sito del Comune riservata ai soli CTP.
Gianluca Quacquarini - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona
2) - Aree dedicate al capolinea ed al transito degli autobus sono occupate da autovetture private
Giungono, NON DA ORA, segnalazioni quanto alla sosta selvaggia ANCHE presso la Stazione di Ancona.
Le aree dedicate al capolinea ed al transito della linea n.ro 6, del 41 e del 44 sono sistematicamente occupate da autovetture private.
Chiedo di sapere COME e soprattutto QUANDO questa Amministrazione intenderà intervenire per assicurare ai mezzi pubblici gli spazi assegnati e indispensabili per lo stazionamento ed il transito. Daniela Diomedi - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona
3) - Manutenzione impianto fognario e caditoie
A seguito dell'evento atmosferico di lunedì 23 i commercianti di via Rismondo, quartiere adriatico, hanno subito ingenti danni a beni mobili e merci. Stessa cosa dicasi per alcuni garages che sono stati allagati. Le lagnanze di commercianti e residenti sono ripetute, sono anni che convivono con questo degrado.
Per questo motivo chiedo se l'amministrazione intende e come, procedere per sistemare definitivamente la situazione di evidente scarsa manutenzione di strade, vero colabrodo, caditoie ed impianto fognario.
Stessa cosa dicasi per il sottopasso di Vallemiano. Dalla sua "inaugurazione" ad oggi non c'è volta che non si allaghi a rischio di persone e veicoli che spesso rimangono intrappolati.
Anche in questo caso chiedo di sapere se l'amministrazione intende procedere una volta per tutte con interventi risolutori definitivi e non con interventi spot. Lorella Schiavoni - Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona